Head-Outline-Sagra.webp

Una sagra lunga 60 anni

Settembre a Capalbio è un incanto che sa di mare, di terra e di memoria.
Quando si pensa a questo periodo dell’anno nel cuore della Maremma toscana, si affacciano alla mente immagini cariche di bellezza e suggestione: il mare calmo e trasparente che riflette i colori del cielo, la brezza salmastra che si mescola ai profumi della campagna, l’odore inconfondibile dell’uva matura e del mosto in vendemmia. È un mese in cui tutto rallenta, il paesaggio si tinge di tonalità calde, e il borgo di Capalbio riscopre il suo volto più autentico, legato alle radici, alla convivialità, alla tradizione.

Ed è proprio in questo contesto che ogni anno prende vita uno degli eventi più amati e attesi: la Sagra del Cinghiale, autentico fiore all’occhiello dell’estate capalbiese. Non è solo una festa gastronomica, ma un vero e proprio rito collettivo che da sessant’anni racconta la storia di una comunità, il legame profondo con il territorio, con i suoi sapori e le sue genti. È un evento nell’evento, un crocevia di cultura rurale, passione culinaria e spirito di appartenenza.

La Sagra si svolge sotto l’ombra possente della Torre Aldobrandesca, che domina il paese dall’alto, fiera ed elegante tra le sue antiche mura. È lì, proprio ai piedi della torre, che il borgo si anima di profumi intensi, di voci, di suoni, di gesti che si tramandano da generazioni. Perché ogni piatto, ogni forchettata di cinghiale alla cacciatora, ogni bicchiere di rosso locale racconta una storia, un’infanzia, un ricordo d’estate.

 

Sessant’anni di Sagra sono un traguardo importante, un anniversario che merita di essere celebrato con entusiasmo e gratitudine. Non c’è capalbiese che non serbi nel cuore almeno un aneddoto legato a questa festa, un pomeriggio trascorso ai tavoli della piazza, una risata tra amici, un profumo che sa di casa. È una tradizione che resiste al tempo, capace di unire generazioni e di accogliere ogni anno visitatori da tutta Italia e non solo.

Per celebrare questa ricorrenza speciale, l’edizione 2025 della Sagra del Cinghiale inizierà in anticipo, con l’apertura delle cucine già dal primo fine settimana di settembre dal 5 al 7 e proseguirà come da consuetudine a partire dal mercoledì successivo fino alla seconda domenica del mese (dal 10 al 14 settembre).

Segnate queste date  in agenda: 5 - 6- 7 e 10 -11-12-13-14 settembre 2025

Non perdere l’occasione di assaporare piatti straordinari – dallo spezzatino di cinghiale alla polenta, dall'acquacotta ai mazzafegati – e di immergerti in un’atmosfera unica fatta di allegria, musica popolare e panorami che lasciano senza fiato.

Un momento imperdibile per scoprire (o riscoprire) il gusto autentico del nostro territorio.
Vi aspettiamo a Capalbio, nel cuore pulsante della Maremma, per spegnere insieme le 60 candeline della nostra amata Sagra del Cinghiale.

Andrea Franci 
Sagra del Cinghiale

 

60^ Sagra del Cinghiale - 60 anni di storia

🍷 Settembre a Capalbio profuma di storia, tradizione … e di cinghiale! 🐗✨

Anche quest’anno torna uno degli appuntamenti più amati dell’estate maremmana: la Sagra del Cinghiale di Capalbio, che festeggia 60 anni di storia, gusto e convivialità! 🎉

Sotto l’imponente Torre Aldobrandesca, tra le mura del borgo antico, vi aspettano piatti tipici, profumi irresistibili, musica e l’atmosfera autentica del notro territorio.

Acquacotta, cinghiale alla cacciatora, polenta, mazzafegati, vini locali e tanto altro…
Tra una portata e l’altra, musica dal vivo e Galà equestre di butteri.

Vi aspettiamo per questa edizione speciale per festeggiare i nostri 60 anni:
👉 5 – 7 settembre
👉 10 – 14 settembre

 


 Struttura coperta | 🚍 Servizio navetta gratuito
Tutte le sere stand gastronomico dalle ore 19:00
sabato 13 e domenica 14 anche a pranzo dalle ore 12.00


 

🎶 PROGRAMMA EVENTI 

📅 Sabato 6/09 – Stand Sagra
🕤 Ore 21:30 – Musica dal vivo con Accordi e Disaccordi

📅 Domenica 7/09 – Pieve San Nicola, Centro Storico
🕡 Ore 18:30 – Concerto d’organo del M° Cesare Nobile

📅 Giovedì 11/09 – Stand Sagra
🕤 Ore 21:45 – Musica dal vivo con i Krognola – la banda gastrica

📅 Venerdì 12/09 – Capalbio, Piazza della Nanà
🚶 Ore 18:00 – Escursione 3K con arrivo alla sagra
🎸 Dalle ore 19:30 – Musica dal vivo con Motociclica Tellacci

📍 Dal 12 al 14/09 – Centro Storico di Capalbio
🖼️ Mostra diffusa: Capalbio con gli occhi dei ragazzi
🛍️ Weekend delle occasioni nei negozi del centro

📅 Sabato 13/09 – Stand Sagra
🍴 Ore 12:00 – Apertura Sagra anche a pranzo
🌙 Ore 21:45 – “Criniere sotto il Castello”
🎠 Galà equestre notturno con esibizioni di butteri e amazzoni

📅 Domenica 14/09 – Capalbio
🍴 Ore 12:00 – Apertura Sagra anche a pranzo
🏆 Ore 16:30 – Palazzo Collacchioni
Concorso d’arte consegna del Premio Gastone Franci


📸 Non mancate! 
#SagraDelCinghiale #Capalbio2025 #60AnniDiStoria #MaremmaDaMangiare

 

III edizione Premio Gastone Franci

La nostra sagra compie 60 anni!

In occasione di questo importate traguardo siamo lieti di annunciare la terza edizione del Concorso di arte Premio Gastone Franci
in mostra dal 10 al 14 settembre 2025 a Palazzo Collacchioni, durante la sagra del Cinghiale.
 
Il tema di questa edizione sarà rappresentare con qualsiasi tecnica il Re della Macchia, simbolo di Capalbio e della maremma stessa,
sua maestà IL CINGHIALE
Fallo come ti pare, fai un cinghiale!

Sono aperte le candidature, il concorso, patrocinato dal Comune di Capalbio, è gratuito e aperto a tutti coloro che vorranno presentare opere d’arte realizzate che rappresentino il cinghiale..
Le opere saranno esposte durate la 60^ Sagra del Cinghiale, le opere ritenute migliori saranno premiate, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione, tra i partecipanti sarà individuato un vincitore per ciascun premio in denaro offerto dagli sponsor.

Il concorso, ormai appuntamento imperdilide della chermesse gastronimica, è realizzato dal Comitato organizzativo sagra del Cinghiale, con la cooperazione della Fondazione Capalbio e del CCN Capalbio, con il supporto artistico dell'Ass.Culturale Il Frantoio, e grazie al generoso e consolidato contributo degli sponsor Residence Hotel Valle del Buttero, Terre di Sacra, Albanesi Alvaro, Banca Tema - C.C. Terre Etrusche e di Maremma.

Per info e iscrizioni visitare la pagina:
https://www.sagradelcinghialecapalbio.it/concorso

59^ Sagra del Cinghiale di Capalbio

La 59^ sagra del cinghiale vi aspetta a Capalbio
per assaporare il meglio della nostra tradizione culinaria
da mercoledì 4 a domenica 8 settembre 
tutte le sere dalle 19:00 e sabato e domenica anche a pranzo dalle ore 12:00

Da mercoledì a domenica presso le sale de il @frantoio_arte potete soprire le opere partecipanti al Premio Gastone Franci - concorso di arte della sagra che saranno premiate domenica 8 alle ore 16:30  

Un programma che si snoda tra eventi, mercatini che animeranno il centro storico del nostro amato paese, e piatti tipici fatti secondo tradizione, come la nostra acquacotta - zuppa contadina di verdure con crostini e uovo in camicia, oppure la gustosa polenta al sugo di cinghiale, senza tralasciare il cinghiale alla cacciatora, gli amazzafegati artigianali cotti griglia o le bistecche di cinghiale, e perchè no anche cotiche e fagioli, tutto accompagnato da ottimi vini locali.

• Giovedì 05/09 
ore 21:45   Escursione nella macchia maremmana con 3k 
con partenza e rientro dalla sagra (3k Prenotazioni 349 0579362)

• Venerdì 6/09 
dalle 18:00  Mercatino diffuso dell’artigianato manifatturiero e alimentare nel centro storico
ore 19:00  Musica con Rachele Marinelli (voce e chitarra) e Michele Santinelli (chitarra e sax) in Piazza della Nanà

• Sabato 07/09 
ore 12:00  Apertura sagra anche a pranzo
ore 21:45  Criniere sotto il Castello: Galà equestre in notturna al Circolo Cavalcanti di Maremma 
con esibizioni di butteri e amazzoni del Circolo Scuola Cavalcanti di Maremma e del MAneggio POggetti, con Federico e i suoi cavalli di Cuor di Maremma e i frisoni in alta scuola di Adstor Team

• Domenica 08/09
ore 11:30  Motoraduno del Vespa Club Grosseto nel centro storico 
ore 12:00  Apertura sagra anche a pranzo
ore 16:30 Premiazione concorso d'arte Premio Gastone Franci nelle sale de Il Frantoio
ore 18:00 Puccini Organista - Concerto per Organo del M° Cesare Nobile nella bellissima  Pieve San Nicola in centro storico
Ore 19:00 Escursione con 3k alla scoperta del centro storico con partenza e rientro dalla sagra (3k Prenotazioni 349 0579362)

Festeggiamenti di San Bernardino 2024

Anche quest'anno le associazioni di Capalbio si stanno dando un gran da fare per la festa di San Bernardino patrono, per farvi trascorrere uno spensierato weekend, patrocinato dal Comune di Capalbio.

Vi aspettiamo numerosi a partire da SABATO 18 a Palazzo Collacchioni con il primo evento del neonato Ccn Capalbio che con la collaborazione di Valle del Buttero, Erika Marcucci - antichità e vintage, La Bottega del Folle, Trattoria Toscana, Trattoria La Torre da Carla, e Vivaio Stefanelli ci propone alle

ore 11:30 l'inaugurazione della mostra fotografica diffusa dell'Archivio F.lli GORI, che si snoda tra centro storico, Capalbio Scalo e Borgo Carige, con una selezione di foto storiche dal titolo La Cacciata degli Ambasciatori
A seguire, alle ore 12:30 nel cortile del palazzo LUCA Terni ci delizierà con il suo Show Cooking 

Dalle 19:00 grazie al Cosc e Altavox Academy, si ballerà e si mangerà accompagnati dalla musica dal vivo di Stefania con un repertorio dagli anni '70 ad oggi compreso liscio, pop, latino americano, discoteca, balli di gruppo e reggaeton.
E dulcis in fundo la serata si concluderà con l’estrazione della lotteria di beneficenza organizzata da #capalbiogiovani con i prodotti offerti dalle attività locali.

Anche per domenica 19 non mancheranno eventi e intrattenimento, infatti se non siete impegnati con la celebrazione della Prime Comunioni dei nostri ragazzi, alle ore 11:30 e alle 14:30 potrete godervi il Concerto della Soc. Filarmonica Grossetana che si esibirà tra i vicoli del centro storico, e con l’occasione dalle ore 10 alle 17 con orario continuato potete andare a visitare la mostra fotografica Archivio F.lli GORI a palazzo Collacchioni, che resterà aperta anche lunedì e il 25 e 26 maggio. 
 
Ed ecco il giorno tanto atteso dai nostri giovani, Lunedì 20, il giorno del Patrono, giorno i cui Nannoni Bus vi porterà da Capalbio Scalo e Borgo Carige fino a Piazza della Nanà per l’attesissima Caccia al tesoro dei ragazzi, con la merenda offerta da Macchiabuia. Per iscriverti alla caccia la tesoro compila questo modulo https://forms.gle/pTNFjQwBNTPnm53v8 

Concluderemo questi giorni di festa con la Santa Messa delle 17:00 nella Pive San Nicola, in onore di San Bernardino, cui seguirà la processione fino alla chiesa della Madonna della Provvidenza

  

La Banda Gastrica dei Krognola alla sagra del Cinghiale

Parte mercoldì 5 settembre la 58^ sagra del Cinghiale di Capalbio, il programma collaudato che prevede gli immancabili appuntamenti con il Galà dei Butteri, il Raduno di Vespe d'epoca, il laboratorio creativo, le escursioni guidate, e la musica dal vivo, vi immergerà nell'atmosfera maremmna.

Per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente 
Giovedì 6 settembre 2023

alle 17:30 3k-trek vi guiderà al Tramonto al di là delle mura alla scoperta del territorio tra storie e leggende, percorrendo sentieri nella macchia mediterranea, con affacci sul mare all'ora del tramonto, regalandoci una visuale insolita sul borgo, per poi rientrare alla sagra

dove alle 21:45
si esibirà la banda gastrica dei Kognola, gruppo musicale capalbiese che ogni anno ci fa cantare, assaporando i piatti della  tradizione.

58^ Sagra del Cinghiale Capalbio

58^ sagra del Cinghiale

La 58^ Sagra del Cinghiale, in programma da mercoledì 6 a domenica 10 settembre, aperta tutte le sere dalle 19, sabato e domenica anche a pranzo dalle ore 12, torna con un programma fitto di eventi, che si aggiungono a quelli già in cartellone, proponendo:

Giovedì 7/09  
h.17:30  escursione di 6km con Antonella, guida ambientale di 3K-trek con partenza e arrivo alla sagra
h.21:45 musica dal vivo con la mitica banda gastrica dei Krognola

Venerdì 8/09  
 h.17:30 laboratorio creativo dei cesti di vimini sempre a cura della preparatissima Antonella di 3k-trek;

Sabato 9/09
h.21:45 il tradizionale ed emozionante Criniere sotto il Castello: spettacolo equestre in notturna con esibizioni di butteri, amazzoni del Circolo Scuola Cavalcanti di Maremma, con le Amazzoni del Maneggio I Poggetti, i Butteri della Fattoria di Pomonte, i cavalli Frisoni di Erika & Luca di AstorTeam in alta scuola e il carosello di Farrier.

Domenica 10/09  
h.11:30- 12:00 rombo di motori con il Raduno di vespe d’epoca a pranzo alla sagra a cura del Vespa Club Grossto;
h.16:30 la proclamazione dei vincitori del concorso d’arte Premio Gastone Franci

h. 21:00 per concludere un escursione in notturna di nuovo guidata da 3k-trek con arrivo e partenza alla sagra.

 

info e prenotazioni escursioni e laboratorio 3k_Trek 
cell. 349 0579362

info e prenotazioni raduno Vespa Club Grosseto 
Luca 339 570 0926
Viviano 339 173 3300

 

Criniere sotto il Castello 2023

Criniere sotto il Castello

Sabato 9 settembre 2023 ore 21:45 
alla 58^ Sagra del Cinghiale di Capalbio nell'ormai consolidata location del Circolo Cavalcanti di Maremma (ex campo sportivo di Capalbio Paese)

Appuntamento immancabile che va a braccetto con la tradizione e capalbiese della sagra del cinghiale, anche quest'anno Criniere sotto il Castello, spettacolo equestre in notturna con esibizioni dei nostri amici Butteri e Amazzoni del Circolo Scuola Cavalcanti di Maremma che quest'anno ci faranno emozionare con le Amazzoni del Maneggio I Poggetti, i Butteri della Fattoria di Pomonte, i cavalli Frisoni di Erika & Luca di AstorTeam in alta scuola e il carosello di Farrier.

 

Grazie Gas, ci mancherai!

Ci siamo quasi tra poco si riparte, ancora qualche giorno, gli ultimi ritocchi e poi avrà inizio la 57ª sagra del cinghiale, 57 anni sono tanti, è una vita, pensate alle cose che sono accadute nel corso di tutto questo tempo, quanta gente che è passata, quanti ricordi, quante emozioni.


Questa però non sarà la sagra di sempre, avrà un’atmosfera diversa, un velo di tristezza  avvolgerà lo stand, le cucine, il cinghiale e l’acquacotta che ribollono sui fornelloni, è una strana sensazione, è difficile da raccontare con le parole, perché quest’anno Gastone Franci non ci sarà, ci ha lasciato in una calda notte di una domenica di agosto.

Memoria storica, fondatore, maestro di una vita, un faro per tutti noi, personaggio unico, mai banale, capace di mettere insieme la gente, di trovare sempre una soluzione con semplicità e scaltrezza, credo di poter dire che questa manifestazione debba a te, e solo a te, la sua fama e longevità perché solo con queste doti umane e morali è possibile tenere insieme tanta gente per così tanti anni, di questo te ne saremo per sempre riconoscenti e cercheremo di portare avanti nel tuo nome questa tradizione, che appartiene alla storia e alla cultura di Capalbio, della tua Capalbio, ma sono certo ci riusciremo perché prima di andartene avevi ben pensato di individuare le persone che avrebbero dato continuità a tutto ciò che hai creato.

Grazie babbo mi mancherai, ci mancherai!
Andrea